Sabato 14 e Domenica 15 aprile, il Castello di S. Pelagio, storica dimora che funge da villa, ristorante e sala congressi, ospita il quarto raduno di gruppi storico – medievali.
Da oltre 300 anni il Castello è abitato dai conti Zaborra, ed è ricco di memorie storiche. Di qui passò anche Gabriele d’Annunzio e nelle stanze abitate dal poeta tutto è rimasto come allora, perchè voi possiate rivivere i momenti passati e ripercorrere la storia.
Dal 1970 la villa è stata riadattata principalmente come museo del volo. Inaugurato nel 1980, ripercorre la storia del volo umano concentrandosi sull’impresa dannunziana.
Il giardino storico del Castello è tutto da visitare: i due giardini della villa sono ricchi di migliaia di rose, che garantiscono uno spettacolo meraviglioso.
Nel 2000 è stato creato un labirinto verde per raccontare il mito del volo di Icaro; nel 2007 è sorto un secondo labirinto, a sottolineare il concetto dannunziano di “doppio”.
Complessivamente il castello dispone di 6 sale congressuali ed espositive, adibite a convegni, meeting, sfilate di moda, ecc..
Funge anche da ristorante per grandi eventi quali nozze e cerimonie ed essendo immerso in uno spazio spettacolare, può diventare set per il servizio fotografico ma anche facile meta per gite scolastiche.
Passare un giorno all’aria aperta e rivivere i tempi passati può essere una valida alternativa per le vostre giornate dedicate al tempo libero.
Programma:
Sabato 14 aprile, dalle 15.00 alle 19.00
Apertura degli Accampamenti al pubblico
Saluto all’Ospite Presentazione delle Compagnie
Dimostrazioni al pubblico, con spiegazioni delle varie attività
Tornei d’Arme e giochi medievali.
Domenica 15 aprile, dalle 10.00
Riapertura degli accampamenti
Animazioni varie – Esposizioni didattiche
Partita di calcio medievale – Scontro armato
Saluto al pubblico e all’Ospite
Congedo delle compagnie e Chiusura degli accampamenti alle ore 19.00