Dal 19 Gennaio al 26 Marzo grazie alla Fondazione Bano sarà possibile ammirare presso il Palazzo Zabarella a Padova una mostra interamente dedica a uno degli artisti più importanti e influenti di tutto L’Ottocento: Giuseppe De Nittis.
La Mostra De Nittis a Padova raccoglie centoventi capolavori provenienti dai musei più prestigiosi di tutta Europa allo scopo di rendere omaggio al pittore che riuscì a coniugare attraverso la sua pittura due correnti artistiche quali l’impressionismo e il verismo. La Fondazione Bano voleva omaggiare con una mostra uno dei più grandi pittori italiani che è riuscito a farsi spazio tra le strade di Parigi confrontandosi continuamente con altri artisti come Manet e Degas.
La mostra a Palazzo Zabarella a Padova ha voluto concentrarsi sui temi più cari a De nittis, quali: il paesaggio e tratti della vita moderna, catturando scorci e frammenti di realtà delle grandi capitali d’arte come Parigi o Londra.
La mostra De Nittis a Padova, aprirà il percorso espositivo con gli anni della formazione dell’artista che si svolsero a Napoli. Qui l’artista ebbe modo di entrare a stretto contatto con la natura incontaminata e cercò nei suoi vari dipinti di raffigurarla al meglio attraverso la pura rappresentazione della realtà sulla tela bianca. L’esposizione continua dando la possibilità al visitatore di ammirare i quadri composti durante la permanenza parigina, quale italiano a Parigi l’artista ebbe la grande occasione di poter osservare il cambiamento dello spirito della città tra la fine del secondo impero e i nuovi fasti mondani della terza Repubblica.
La fondazione Bano presenta in contemporanea con la mostra De Nittis a Padova il catalogo dell’esibizione, pubblicato da Marsilio editori, la guida sarà un piacevole ricordo e uno strumento per meglio approfondire la vita del pittore attraverso testimonianze d’eccezione e le memorie stesse di Giuseppe De Nittis.
Ed ecco alcune informazioni importanti:
ingresso mostra: Padova, Palazzo Zabarella Via degli Zabarella, 14
orario: Dal martedì alla domenica 9.30 – 19.00 La biglietteria chiude 45 minuti prima.
Prezzo: intero 12,00 euro ridotto 9,00 euro