Il Museo diocesano di Padova, dal 20 gennaio al 3 giugno 2012, ospita la sesta edizione de I colori del sacro, che a conclusione del ciclo tematico sugli elementi naturali, quest’anno è dedicata all’aria.
Invisibile, ma vitale, l’aria è fondamentale: è un tema che ha ispirato più di 90 artisti dei 5 continenti.
Diventa protagonista delle opere in maniera pura, trasparente. E’ un soffio vitale, non un veleno, ed è una visione che si collega alla Bibbia ma anche ad altri testi sacri, come il Corano.
In questa esposizione potrete osservare, raccontate a colori, la voce del vento, il ritmo del respiro, il soffio, lo Spirito, l’ispirazione, la musica, la potenza del Verbo.
Scopo della mostra? Portare alla luce il sacro che accomuna anche chi non crede.
La mostra è il motore di varie attività didattiche, proposte e approfondimenti , rivolte sicuramente ai più giovani ma soprattutto alle famiglie.
Più di 30.000 ragazzi nelle scorse edizioni hanno accolto questo invito: il numero di prenotazioni già effettuate per questa nuova edizione è già superiore!
Inoltre, potrete cogliere l’occasione anche di visitare il Palazzo Vescovile, che ospita i tesori d’arte del museo diocesano.
L’iniziativa, che ospita artisti provenienti da tutto il mondo, è aperta a tutte le culture, le tradizioni, le fedi.
Durante il periodo di apertura della mostra, il Museo Diocesano organizza spettacoli teatrali, letture animate, incontri e concerti, rivolte ai bambini, alle famiglie, agli adulti. Tutti gli eventi si svolgono presso la sede del museo in Palazzo Vescovile, salvo diverse indicazioni.
Sede : Padova, Museo Diocesano, Palazzo Vescovile, Piazza Duomo 12.
Orari: da martedì a venerdì, dalle 9.00 alle 18.00
sabato, domenica e festivi, dalle 10.00 alle 19.00
Chiuso i lunedì non festivi e Pasqua.