Da marzo a maggio 2012, il Comune di Padova, supportato dalle guide turistiche Ascom, Associazione Cornaro e Assoguide Confesercenti propone un ciclo di itinerari per scoprire i luoghi più suggestivi della città.
La prenotazione è obbligatoria entro le ore 18.00 del sabato che precede la visita: le visite si svolgono la domenica con ritrovo alle 15.30.
Calendario
18 marzo “Padova, cuore dell’Unità d’Italia”
Visita guidata al piano nobile del Pedrocchi ed al Museo del Risorgimento. Punto d’incontro davanti all’entrata del piano nobile del Pedrocchi. Ingresso gratuito al Museo del Risorgimento.
25 marzo “Palazzo Zuckermann: dove le arti minori raccontano le storie della nostra città e del suo artigianato. Punto d’incontro all’interno del Museo Zuckermann. Ingresso gratuito.
1 aprile “Da via Barbarigo, chiesa di San Tomaso Becket, una pinacoteca dimenticata”
Visita all’interno della chiesa. Punto d’incontro in Piazza Castello.
15 aprile “Via Santa Lucia, chiesa ed oratorio, chiesa di San Nicolò: dal Medioevo agli interventi ottocenteschi nell’Insula patavina”
Visita all’interno della chiesa di San Nicolò. Punto d’incontro in Piazza Garibaldi.
22 aprile “Orto botanico, Padova ed il suo primato scientifico”
Punto d’incontro davanti all’entrata dell’Orto Botanico. Ingresso all’Orto Botanico: 3 euro.
29 aprile “Chiesa del Carmine, via Savonarola e Ponte San Leonardo: un crocevia di fede, palazzi e opifici”. Punto d’incontro davanti alla Chiesa del Carmine
6 maggio “Prato della Valle e Santa Giustina: dalla piazza spettacolare della città alla scoperta della chiesa che per secoli fu punto di riferimento della religiosità padovana”. Visita all’interno di Santa Giustina. Punto d’incontro davanti al portale della Basilica di Santa Giustina.
13 maggio “Ghetto e Santa Maria dei Servi: un legame sottile con Donatello”. Visita all’interno di Santa Maria dei Servi. Punto d’incontro alla fontana di Piazza delle Erbe.
Biglietti
Intero: 5 euro
Ridotto: 3 euro
[via]