La Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo celebra i suoi vent’anni di attività presentando, a Palazzo del Monte, due grandi mostre.
Attraverso 20 fotografie, la prima esposizione documenta ciò che l’ente ha realizzato in questi vent’anni, mentre nella seconda potrete ammirare opere d’arte della collezione.
Le banche, nel corso degli anni, hanno custodito numerosi lavori artistici ed è stato così anche per la Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, il cui patrimonio è in parte proprietà della fondazione.
Alcune opere sono state acquistate sul mercato per cercare di salvaguardare e tutelare il patrimonio artistico del territorio; altre invece sono frutto di difficoltà economiche di famiglie di prestigio, nobili e imprenditori, alle quali sono state prelevate a seguito di insolvenze.
Pertanto, troverete nella mostra delle discontinuità, data l’origine non omogenea delle varie opere raccolte. Nonostante ciò, la mostra è simbolo di quel gusto indicativo e artistico della nobiltà e della borghesia veneta, soprattutto di Padova e Rovigo.
Le opere scelte coprono più di mezzo millennio di storia dell’arte.
La Serenissima è stata un forte attrattore di artisti: accanto alla dominante presenza di artisti veneti, spicca pertanto la presenza di artisti emiliani. A giustificarne la presenza, basta pensare al fatto che i matrimoni tra rampolli di casate venete ed emiliane erano molto frequenti.
La scelta della location per la mostra non è stata casuale: troverete le opere ambientate in sale che richiamano le stanze di una dimora di classe, evocando la loro originaria collocazione.
Una mostra da non perdere, che permette ai visitatori di osservare un patrimonio che finalmente esce allo scoperto, per farsi piacevolmente conoscere da tutti: dal 16 Marzo al 31 Luglio 2012.
[via]