Giunta ormai alla XIV edizione, la Settimana della Cultura è una valida occasione per visitare luoghi nuovi e assaporare, da un punto di vista diverso, musei e monumenti già noti.
Nel corso della settimana, tutti i luoghi della cultura statali sono accessibili gratuitamente e la proposta di manifestazioni, spettacoli, concerti e visite guidate è vasta.
L’evento è promosso dal Ministero per i beni e le attività culturali e gli appuntamenti da non perdere, in provincia di Padova, sono molti: a partire dalla mostra “Charles Dickens in Italia” [vedi articolo], si passa alla Biblioteca personale di Giulio Brunetta, che rispecchia il profilo culturale e professionale dell’ingegnere, per giungere ad un fantastico concerto di musica jazz, al Teatro Filarmonico a Piove di Sacco, promosso dall’Associazione Culturale Veneto Jazz.
Inoltre, tutti i giorni della settimana, è prevista una visita gratuita alla Villa Contarini di Piazzola sul Brenta, alla Biblioteca del Monumento Nazionale di Praglia ed al complesso monastico dell’Abbazia di Praglia.
Al Teatro delle Maddalene a Padova, dal 15 al 21 aprile, potrete visitare la mostra di tavole scultoree sul tema della “Città Fragile”.
All’Auditorium San Gaetano, il 16 aprile, è previsto un incontro presentazione del primo archivio virtuale medioevale padovano.
Da non trascurare le visite previste alla Biblioteca Universitaria di Padova, dalla Sala dei Giganti alla nuova sede.
Nella giornata del 21 aprile, ad Este, è prevista un’attività didattica che prevede visite guidate ed animazione archeologica.
In occasione di questa XIV edizione, il Museo Nazionale Atestino di Este apre le porte gratuitamente ad una visita guidata.
La “Settimana della Cultura” è ricca di itinerari, mostre e spettacoli che permettono di scoprire tutte le bellezze di Padova, anche quelle più nascoste ed il più delle volte trascurate!
Una valida alternativa per il vostro tempo libero!