Lo Sherwood Festival è un festival indipendente, anomalia a livello nazionale tra gli eventi di questo tipo e di anno in anno cresce sempre di più.
E’ passato più di un decennio dal suo esordio, ma l’evento ha accumulato talmente tanta forza, che ormai fa parte dello stile di vita di decine di migliaia di persone che ogni anno partecipano.
Il Festival è espressione di una comunità sociale e politica che non ha mai smesso di sognare un mondo più giusto, ma è anche uno spazio vivo in cui la musica, il teatro, l’arte, la cultura, gli incontri e i dibattiti sono l’occasione per ridurre le distanze di punti di vista che spesso rendono complesso il vivere comune.
Nell’ultimo anno lo Sherwood, grazie alla collaborazione con il Centro Sociale Rivolta P.V.C. di Marghera, ha continuato la sua proposta di eventi musicali dal vivo con il Venice Festival, che quest’anno partirà il 20 luglio e terminerà il 5 agosto.
Lo Sherwood è anche Open Live, aperto a tutte le forme di espressione artistiche e promuove la voglia dei giovani di autogestire i centri sociali.
Quest’anno il Festival ospiterà l’unica data italiana di Manu Chao, il 25 giugno, con il suo nuovo progetto “La Ventura”, che lo vedrà sul palco con il suo bassista storico Jean Michel Gambeat, il chitarrista Madjid Fahem e David Bourguignon alla batteria.
Manu Chao, dopo cinque anni, decide di tornare in Italia, e per il suo ritorno non poteva esserci miglior contesto dello Sherwood Festival.
Le prevendite dei biglietti sono disponibili da subito presso www.ticketone.it, Punti vendita Ticketone, www.vivaticket.it, Punti vendita Vivaticket.
Per tutte le altre date dello Sherwood, seguiteci!
Per ulteriori informazioni, visitate il sito ufficiale